Campeggio .com: trascorri le tue vacanze nei campeggi Reggio Emilia e nei campeggi villaggi Reggio Emilia.

campeggi e villaggi Italiavacanze nei campeggi e villaggi Italia

Campeggi in regione

Campeggi Bologna
Campeggi Ferrara
Campeggi Forli Cesena
Campeggi Modena
Campeggi Parma
Campeggi Piacenza
Campeggi Ravenna
Campeggi Reggio Emilia
Campeggi Rimini
Campeggi San Marino

Campeggi in Località

Campeggi Bellaria
Campeggi Cattolica
Campeggi Cervia
Campeggi Cesenatico
Campeggi Lido Nazioni
Campeggi Lido Spina
Campeggi Marina Ravenna
Campeggi Marina Terme
Campeggi Riccione
Campeggi Rimini Città
Campeggi Lidi Ferraresi
Campeggi Riviera Romagnola
» Pubblicità «
» Contattaci «
» Privacy «
» Privacy Policy «
» Avviso Legale «

campeggi Reggio Emilia - vacanze campeggi Emilia Romagna

Sei in: 

Campeggio.com »  Emilia Romagna »  Reggio Emilia

 

Iscriviti per ricevere le offerte

Camping Le Fonti - Reggio Emilia Emilia Romagna
Camping Le Fonti
Via S. Lucia n. 1
Cervarezza Terme - Reggio Emilia
Camping il Faggio - Reggio Emilia Emilia Romagna
Camping il Faggio
Via Provinciale 7
Ramiseto - Reggio Emilia

Vacanze a Reggio Emilia

REGGIO EMILIA è un altro dei capoluoghi di provincia che si possono visitare girando l'Emilia Romagna. Anche questa città è di fondazione romanica e anticamente si chiamava "Regium Lepidi", in onore al suo conquistatore, Emilio Lepido appunto. La città ebbe il suo periodo migliore durante il Medioevo, sotto il governo della famiglia dei Canossa. Inoltre, ricordiamo che Reggio Emilia fu la terra di nascita del grande Ludovico Ariosto. Per coloro che si trovano a visitare questa città consigliamo un giro al DUOMO, risalente al IX secolo, ma più volte risistemato. Al suo interno sono esposte molte opere pittoriche del '500, ed ai lati ci sono delle cappelline ricoperte con splendidi marmi e sculture. Il duomo possiede anche una cripta, nella quale spicca il mosaico che si vede sul pavimento, risalente al III secolo d. C. ; poco prima dell'anno 1000, fu costruita invece, la BASILICA DI SAN PROSPERO, in onore del vescovo e protettore della città. Di tutt'altro genere, ma ugualmente bello, è il SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA GHIARIA, che risale ai primi del '600. al suo interno si possono ammirare molti capolavori di famosi pittori dell'epoca (come Luca Ferrari, Alessandro Tiarini, Ludovico Carracci e Leonello Spada). Ed infine si può fare una visita anche nel vicino paesino di CANOSSA, dove si possono vedere i resti dell'antico castello. Qui, ogni anno, si svolge la famosa rievocazione storica del perdono concesso ad Enrico IV da parte del Papa, grazie all'intervento in suo favore di Matilde di Canossa.

Vacanze nei villaggi Italia